Per chi, nel corso del 2022, ha investito risorse e impegno nello sviluppo di nuove tecnologie, non c’è soddisfazione più grande che concludere l’anno raccogliendo feedback positivi dagli utilizzatori finali dei suoi prodotti.
Negli ultimi 12 mesi il reparto Ricerca e Sviluppo Campagnola è stato una fucina di soluzioni innovative, volte a massimizzare sia l’efficienza delle proposte per la raccolta e la potatura, sia il comfort d’uso e la produttività degli operatori del settore. Progettate con focus sulle concrete necessità di questi ultimi, le novità che abbiamo introdotto sul mercato sono state in grado di semplificare, velocizzare e rendere più performante il lavoro dei nostri clienti in Italia e nel mondo.
Ma quali sono state le principali innovazioni 2022 e quali i nostri obiettivi per il 2023?
Il 2022 e le sue più importanti novità
Le linee di prodotto Campagnola sono state tutte prese in esame nella ricerca di ottimizzazioni. La GREEN Line, ad esempio, si è arricchita di nuovi attrezzi pensati ad hoc per migliorare gli interventi di potatura.
T-CAT M, evoluzione del precedente modello T-CAT, ha trovato spazio nella gamma di potatori elettrici a catena e permette agli operatori di effettuare interventi di finitura ancora più precisi. Sono stati migliorati, rispetto alla versione precedente, la potenza del motore brushless, la velocità della catena e il voltaggio della batteria. Tra i potatori elettrici a catena della GREEN Line anche T-REX ha avuto importanti trasformazioni: T-REX 160-240 e T-REX 250-300 mantengono invariata la capacità di taglio del modello base, ma sono dotati di dispositivi di lubrificazione automatica della catena e di aste di prolunga telescopiche estensibili da 160 cm fino a 240 cm, oppure da 250 a 300 cm.
L’obiettivo di facilitare l’esecuzione di tagli netti sui rami più alti, anche senza l’uso di scale, è lo stesso perseguito anche dalle STARK 90-160-220, forbici elettriche con batteria plug-in, disponibili in tre versioni abbinate ad aste di prolunga da 90, 160 e 220 cm.
La nostra gamma per la raccolta e le fonti di alimentazione
Tra le novità lanciate con eccellenti riscontri nel 2022 c’è anche la nuova configurazione di IRON, uno degli abbacchiatori pneumatici più apprezzati dagli olivicoltori professionisti. Per facilitare l’uso intensivo dell’attrezzo, Campagnola ha progettato il design dei lunghi rebbi flessibili a semi-diapason (brevettato in Italia), che consente all’attrezzo di scorrere fluidamente anche nelle le chiome più fitte, ottimizzando le prestazioni dell’operatore senza provocare ai rami degli olivi danni o scortecciamenti.
Per favorire la produttività in campo di chi fa dei nostri attrezzi un uso intensivo, abbiamo anche inserito una nuova fonte di alimentazione: ENERGY 4, rivolto ai professionisti che preferiscono optare per l’alimentazione elettrica. Il nuovo generatore è in grado di alimentare fino a 4 abbacchiatori alla volta, assicurando la massima efficienza e autonomia di lavoro a chi utilizza le unità di potenza Power 58 e Power ECO connesse alle migliori teste di raccolta Campagnola.
I due nuovi motocompressori portati MP 658 e MP 548 sono entrambi caratterizzati dalla possibilità di essere connessi al sollevatore idraulico del trattore o al rimorchio. La gamma di compressori PTO ECOPLUS è dedicata a chi cerca linee compatte unite a un’eccellente robustezza, tutte qualità ritrovabili anche nel più recente modello ECOPLUS 1000, leggero, potente e capace di alimentare fino a 9 forbici, 4 abbacchiatori o 1 potatore a catena.
La SMART Line: buone prestazioni per tutti
A renderci orgogliosi del nostro 2022 d’innovazione è anche la nuovissima SMART Line Campagnola, che rappresenta la soluzione ideale per chi desidera una forbice di qualità a un prezzo conveniente.
Che si tratti di eseguire piccoli lavori in giardino o per potature nel campo, le forbici Smart Line garantiscono prestazioni eccellenti e un’ottima affidabilità.
Le prime soluzioni della linea sono le forbici elettriche SL23 e SL32, entrambe ultra leggere e compatte e alimentate da batterie plug-in,. Sono caratterizzate da un motore brushless e un’apertura delle lame che può variare dal 70 al 100% e viceversa grazie ad una pressione di 3 secondi sul grilletto. Garantiscono tagli progressivi, puliti e perfetti.
Progetti per il 2023?
L’augurio che ci facciamo per il 2023 è quello di continuare a fornire un contributo significativo all’evoluzione del nostro comparto, proseguendo un cammino che affonda le sue radici nell’entusiasmo di Vittorio Ferretti, fondatore di Campagnola e lungimirante pioniere del nostro lungo percorso di successi.
L’obiettivo numero uno nelle nostre decisioni aziendali è da sempre quello di innovare incontrando le reali esigenze degli operatori e anticipando proattivamente le tendenze future. Riusciamo a farlo pensando fuori dagli schemi e ascoltando attivamente il mercato, con un approccio aperto e reattivo.
In questa missione la nostra rete di rivenditori ha un ruolo da protagonista. Anche nel corso dei prossimi mesi continueremo a consolidare il nostro rapporto con i collaboratori Campagnola, distribuiti sul territorio italiano e internazionale, affinché possano permetterci uno scambio costante e bidirezionale di informazioni con gli utilizzatori finali dei nostri attrezzi.
Rafforzare ulteriormente il servizio post-vendita Campagnola è un altro dei buoni propositi per il 2023, perché siamo convinti che l’acquisto dei nostri prodotti non sia che l’inizio di un rapporto fruttuoso tra la nostra azienda e i suoi più affezionati clienti.